Oggi scrivo di un posto davvero magico, e troppo poco conosciuto. Stifone. Questa località di trova vicino Narni in Umbria, nella provincia di Terni. Ho scoperto questo luogo fiabesco grazie a Tripadvisor e dalle foto ma ne sono subito innamorata, così zaino e macchina fotografica e sono partita.
Un pò di notizie: nei suoi pressi sorgeva l’antico porto della città, nonché base cantieristica forse utilizzata dai romani per la costruzione di barche, per la navigazione del fiume Nera. Si hanno notizie di questo posto a partire da Tacito.
Inizio del bacino
Ultimamente sono stati trovati anche dei resti animali, ma non si sa ancora bene a che epoca risalgano. Ed è molto difficile esplorare questo fiume perché cè moltissima corrente.
Guardate che spettacolo della natura
Camminando lungo una passerella di mattoncini di arriva dritti nell’acqua😍
Mi ha stupito trovare un’acqua così limpida, e pensare che la sua origine è ancora da accertare
Proseguendo lungo un sentiero di arriva in quest’altro paradiso, un tempo qui si costruivano la barche, oggi ci hanno fatto una centrale idroelettrica
Questo posto è davvero poco valorizzato, mancano delle segnaletiche chiare per i turisti, infatti abbiamo dovuto chiedere ad un signore molto gentile come proseguire il nostro percorso. Un posto così non può essere abbandonato a se stesso, bensì bisogna valorizzarlo.
Questo invece è il paesino, sembrava uscito da una favola, Stifone è una frazione del comune di Narni, in provincia di Terni, posta lungo la riva sinistra del fiume Nera e lungo la via Ortana.
Il paese, a 93 m s.l.m., è sovrastato dalle balze rocciose su cui poggia il sovrastante castello di Taizzano. Secondo i dati del censimento Istat del 2001, è popolato da 41 abitanti.
Questo luogo mi è rimasto nel cuore, la sua acqua cristallina, i suoni della natura, i colori stupendi delle piante, tutto stupendo, andatelo a visitare ne rimarrete affascinati.
Instagram account kikien87