So che può sembrare presto per pensarci, ma se volete trascorrere l’ultimo dell’anno in un posto pieno di bellezze, paesaggistiche, naturalistiche, io vi consiglio Locarno. Questa cittadina si trova nel cantone italiano in Svizzera, la lingua parlata è soprattutto l’italiano, mentre per la moneta bisogna effettuare il cambio in Franchi svizzeri. Tranquillamente in posta, o in banca.
Per questa vacanza ci siamo affidati ad @airbnb, abbiamo trovato una casa bellissima proprio a pochi passi dalla Piazza principale, dove d’inverno viene allestita una pista di pattinaggio enorme, e tutto intorno ci sono tanti igloo, e al loro interno ci sono bar, ristorantini, negozi, molto caratteristico.
Questa è la bellissima corte dove si trovava il nostro appartamento
Cosa vedere in loco?
Sicuramente una visita la merita il bellissimo lago Maggiore, i suoi colori cambiano a seconda degli orari scanditi dal sole, ne resterete ammaliati, sul lago ci sono diverse piscine invernali e Spa bellissime, per godere del bellissimo panorama e rilassarsi con un bel massaggio.
Lago maggiore al calar del sole
Lungolago di Locarno
In queste acque per il Natale viene allestito un presepe, è bellissimo poterlo ammirare dalle sponde del lago mentre giace nelle sue acque.
Per il nostro secondo giorno abbiamo scelto come destinazione la bellissima Val Verzasca, prima di giungere alla Valle vi sorprendera’ la vista di una diga gigante, mai visto nulla di simile, e sé sarete fortunati vi accoglierà con delle melodie, suonate da alcuni viaggiatori, e amplificate dalla vastità della diga.
Val Verzasca
Acque cristalline, sassi giganti, panorami mozzafiato, questo è ciò che abbiamo scoperto.
Ponte dei Salti, Lavertezzo, XVII secolo.
Prospettiva del ponte
Guardate come sono giganti quei massi rispetto a quell’ uomo
Tutto intorno c’è un immenso bosco da visitare, mi raccomando di indossare indumenti molto caldi perché le temperature sono molto basse, e scarpe che non vi facciano scivolare sul ghiaccio perché ci sono moltissime lastre ovunque.
Tornando verso Locarno abbiamo poi scoperto un paesino da soli 12 abitanti, il tempo sembrava essersi fermato.
Corippo
Ma passiamo al giorno successivo, visita ad Ascona, brillante cittadina sul lago Maggiore, dove la sera del primo dell’anno è possibile vedere i fuochi pirotecnici sul lago, uno spettacolo incredibile, noi eravamo seduti ad un bar con una copertina di lana sulle gambe, sorseggiando una buonissima cioccolata calda, godendoci lo spettacolo dei fuochi.
Ascona
Questa cittadina mi è piaciuta tantissimo, l’atmosfera natalizia che si respira è unica, mi sono sentita come a casa.
Per la sera di capodanno vi consiglio di prenotarr un tavolo presso questo stupendo ristorante sul lago maggiore, a Locarno, in questo posto oltre alla cucina tradizionale si mangia anche sushi, e per gli amanti di questo tipo di cucina, posso garantire che è davvero fenomenale .⤵
Per il nostro ultimo giorno abbiamo pensato di fare una visita al Castello Visconteo di Locarno
Il Castello viene costruito nel XIII secolo dalla famiglia Visconti e fino al 1513, anno in cui la famiglia Milanese lascia il controllo della regione comprendente il Lago Maggiore, l’edificio assume un ruolo di alloggiamento per le guarnigioni e di fortificazione di difesa. Il castello nel corso dei secoli successivi subisce numerose ristrutturazioni e viene anche distrutto più volte, attualmente è sede del Museo civico e archeologico di Locarno, famoso per la vasta collezione di vetri Romani. Sede del Patto di Locarno.
Il nostro viaggio a Locarno si conclude qui, posso dire di aver scoperto una parte della Svizzera che mi piace molto, sicuramente ci tornerò per visitare altri posti.
Vi ricordo che se apprezzate le mie foto potete visitare il mio profilo instagram. Instagram profile: kikien87