Siena, e il suo fascino medioevale!!!

Buongiorno viaggiatori, il primo ricordo che ho della città di Siena è una mia foto da piccola, al centro di Piazza del Campo, la Piazza più famosa della città, dove viene giocato il famoso Palio di Siena. Avevo circa cinque anni e stringevo tra le mani un piccolo Pinocchio fatto di legno. Ancora oggi nel corso principale della città c’è un negozio dove vengono creati i famosi burattini di legno, in ogni grandezza e modello.

Piazza del Campo mi ha sempre colpito per la sua forma particolare, molto in pendenza,ma proprio la sua forma permette agli spettatori di poter guardare il palio, anche se sono lontani dalla pista dove corrono i cavalli.

Piazza Del Campo


Intorno alla Piazza ci sono tantissimi negozietti, bar, ristorantini,sempre pieni di turisti innamorati di questa città, e come dargli torto, la bellezza regna sovrana☺.

Una cosa tipica da assaggiare sono i Ricciarelli, dei tipici biscotti della tradizione senese, molto friabili a base di mandorle.

Io ne ho comprato un pacchetto in questo negozio erano davvero ottimi.

Intorno alla Piazza troviamo tante stradine, con indicazioni precise per giungere al Duomo, al Battistero, e a tutti i siti più importanti da visitare.

Duomo di Siena: Il Duomo mi è piaciuto moltissimo, all’interno troviamo anche la famosissima libreria Piccolomini, con volumi antichissimi.

Duomo

Libreria Piccolomini

Battistero

Palazzo pubblico e museo civico

Perdersi tra le stradine di Siena ha un fascino unico, si respira la storia, e puoi trovarti dinanzi ad un panorama incredibile e inaspettato.

Vista su San Pietro 

Botteghe di artigiani, mostre di quadri, negozietti di ceramiche, questa è l’Italia che amo di più, quella delle tradizioni, e delle bellezze senza tempo.

Vi ricordo che se apprezzate le mie foto, potete seguirmi anche sul mio profilo instagram: kikien87 e su Twitter chiaral8787 .

Buon viaggioooo😄😄😄

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...