Una giornata passata alla scoperta di un territorio ricco di bellezze paseaggistiche, siti di importanza culturale e architettonica, tour culinario e tanto altro, in una splendida regione, le Marche.
Prima tappa della giornata il maestoso Tempio del Valadier, a Genga. Questo tempio è inserito all’interno di una grotta, e circondato dalle imponenti montagne marchigiane, un sito incredibilmente bello, dove vive un connubio perfetto tra natura, architettura, cultura e sapere.
Si resta davvero incantati dinnanzi a tanta bellezza, ci si sente piccoli davanti al genio umano.
Giungere al tempio è molto semplice, ma la stradina da percorrere è in salita, quindi è meglio indossare abiti e scarpe comode, anche perché proseguendo all’interno della grotta che custodisce il tempio è possibile giungere ad un belvedere. Ma la grotta è fatta di terreno, e il percorso è abbastanza avventuroso.
Una volta tornati a valle, ci siamo immersi nella bellezza naturalistica della regione, siti incantati, acque cristalline immerse tra le rocce, piccoli ruscelli, il rumore degli uccelli, un’atmosfera unica.
Genga
A pochi passi dal Tempio, troviamo le famosissime Grotte di Frasassi, vale la pensa una visita guidata in questo posto. E nei pressi della biglietteria sorge un’area attrezzata dove poter assaggiare delle ottime pietanze locali, come la crescia con la porchetta, da provare assolutamente, il Veleno un liquore locale, tanti tipi di salumi e formaggi, avrete l’imbarazzo della scelta.
Proseguendo la nostra giornata abbiamo fatto tappa alla basilica di San.Vittore alle Chiuse.
Questa basilica, se ben molto bella e particolare al suo esterno, mi ha colpito in modo maggiore internamente, un vero spettacolo di architettura.
Qui c’è anche un complesso termale, quindi se potete approfittatene.
Da qui ci siamo poi spostati per visitare un’altra parte delle Marche, facendo una sosta al lago di Fiastra. Non c’ero mai stata, e devo dire che mi ha colpito moltissimo, per il suo colore celeste cristallino e il contrasto creatosi con gli alberi circostanti, ricchi di colori autunnali.
Lago di Fiastra.
Qui potrete far scorazzare liberamente anche i vostri amici a quattro zampe, o divertirvi in una gara di pesca, o facendo una gita in canoa.
Lasciatevi incantare dalla bellezza di questo luogo.
Ripartiamo per un’altra meraviglia, una località sciistica chiamata Sassotetto, ciò che ci ha accolto all’arrivo sono stati i tantissimi animali al pascolo, mucche, pecore, che allegramente brucavano l’erba, sembra quasi di essere finiti nel cartone animato di Aidi. E ne ho avuto ancora di più la sensazione quando mi sono ritrovata di fronte a questa graziosa casetta.
Sassotetto.
Non sembra uscita da un libro di fiabe? È questo che amo di più dell’on the road , che mi permette di scoprire sempre cose nuove, inaspettate, e poi per chi ama fotografare non c’è niente di meglio 😁
Chi sa, chi vive o ha vissuto in questa casetta, ognuno può inventare la propria storia.
E come sempre vi auguro buon viaggio 😁
Che bello il lago di Fiastra! Sono sempre affascinata dagli specchi d’acqua dolce!
Giulia
https://iamtheoddnumber.wordpress.com/2017/11/04/la-mia-prima-cascata-di-ghiaccio/
"Mi piace""Mi piace"
È un lago bellissimo 😍😘
"Mi piace"Piace a 1 persona