Un viaggio virtuale tra alcune delle librerie più belle al mondo.

Buongiorno viaggiatori, oggi vi porto con me in un viaggio molto speciale. Da sempre amo i libri, e la lettura, non potrò mai convertirmi ai libri digitali, perché per me il libro è qualcosa di insostituibile, il suo odore, la bellezza del rumore nel girare le pagine, le copertine tutte diverse, no, non posso proprio rinunciarci.

Così oggi vi propongo un viaggio virtuale in alcune delle biblioteche più belle del mondo.

Iniziamo con la Klementium, questa biblioteca di stile barocco, una delle mie preferite, perché io amo le biblioteche antiche, si trova a Praga. In passato il complesso in cui oggi si trova la biblioteca era appartenuto ai gesuiti, che per uno scherzo del destino proprio in questa città fecero bruciare tutti i libri, perché ritenuti eretici. In questa biblioteca troviamo una collezione di cinque milioni di libri teologici, scritti in tutte le lingue, ad esclusione del ceco. Molto importante una sezione di monoscritti originali del grande maestro Mozart. Lo stile delle sale è barocco, ci sono affreschi stupendi richiamanti la Bibbia. Inoltre attraverso una scala a chiocciola,  è possibile visitare la torre astronomica direttamente dalla biblioteca.

Biblioteca reale del Monastero di San Lorenzo di El Escorial, patrimonio dell’UNESCO, ha uno stile più classico, e un’impronta umanistica. Alcune sale sono state affrescate dall’italiano Pellegrino Tibaldi, e altre da Carducci. Austera e imponente racchiude dei veri tesori, alcuni tra i manoscritti più importanti greci, ebraici e arabi.

Biblioteca pubblica di New York, si può visitare liberamente, il suo edificio venne inaugurato nel 1911, di stile classico. Se si visita la meravigliosa città di New York questa libreria dovrebbe essere inserita tra le cose da vedere, tra i suoi manoscritti più importanti, troviamo una lettera scritta da Cristoforo Colombo, e la bibbia di Gutenberg. Ospita al suo interno anche delle mostre molto interessanti. La biblioteca contiene tre milioni di libri.

Trinity College, questa biblioteca si trova a Dublino ed è veramente immensa, infatti è stata anche ampliata per poter contenere oltre duecentomila libri. Venne realizzata nel 1592, è diventata un punto di riferimento per  la ricerca in tutte le discipline, viene visitata da centinaia di persone per la sua incredibile bellezza. Inserita nel bellissimo college merita assolutamente una visita.

George Peabody Library, questa biblioteca si trova a Baltimora, ed è tra le più prestigiose degli Stati uniti. Faceva parte del conservatorio musicale, costruita da Edmund Lind. Viene anche chiamata la cattedrale dei libri, ne custodisce trecentomila volumi, oltre a numerose mappe su viaggi ed esplorazioni. Ha uno stile neoellenico. Ha una bellezza unica, ed è proprio per questo che spesso viene utilizzata anche per alcuni eventi importanti.

In un’altra vita mi piacerebbe lavorare in una di queste biblioteche, le troverete estremamente affascinanti e ricche di storia. I libri sono un patrimonio inestimabile per l’umanità e meritano di abitare in case così sfarzose, voi cosa ne pensate? Riuscite ad immaginare un mondo senza libri cartacei? 

Come sempre vi auguro buon viaggio, e vi ricordo che se volete vivere una splendida avventura potete leggere il mio articolo su un meraviglioso tour in Scozia, dove visiteremo uno dei College più antichi della Scozia. Venite con me? Io vi aspetto, tutte le info per partecipare le trovate nell’articolo dedicato al Tour, affrettatevi ci sono posti limitati.

Buona giornata 😁🤗

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...