Buongiorno viaggiatori, oggi scrivo di un posto molto speciale, San Galgano. Ci troviamo nella bellissima Toscana, L’abbazia di San Galgano in stile gotico fu costruita tra il 1218 e il 1288, dai monaci cistercensi che vennero da Frosinone, ed è la prima chiesa gotica della Toscana, la sua particolarità è di non possedere il tetto, ciò a gli occhi dei visitatori la rende ancora più speciale. Questo perché dopo un periodo di grande gloria vissuto da questo luogo ne seguì uno più nefasto, che portò a saccheggi da parte di vari eserciti che la colpirono duramente, pesti e carestie portarono alla sua rovina. Bande di mercenari distrussero questo luogo, che infatti nel 1786 fu sconsacrato. Un fulmine in quello stesso anno colpì il campanile della chiesa che crollò sul tetto e lo distrusse. Oggi si presenta ai nostri occhi così.
Un luogo ricco di fascino e storia inserito in un contesto naturalistico molto bello. Prima di entrare all’interno dell’abbazia troviamo anche un chiostro di stile gotico molto interessante, circondato da uno splendido giardino.
Ma passiamo alla leggenda della spada nella roccia. A pochi passi dall’abbazia sull’eremo di Montesiepi si trova la Cappella a pianta circolare costruita tra il 1181- 1185 sul colle dove Galgano si ritirò come eremita. Al centro dell’eremo di trova il masso dove il cavaliere Galgano Guidotti infisse la sua spada, come addio alle armi e atto di conversione alla pace. Ecco come nasce la famosa leggenda che in pochi sanno appartenere all’Italia.
La spada è protetta da un vetro, ma si trova ancora nel suo posto originario.
A pochi kilometri da questo luogo speciale troviamo un paese di nome Chiusdino, vi consiglio di visitare il museo. Giunti all’abbazia bisogna comprare il biglietto al costo di circa 3€, ed è inclusa anche la visita al museo di San Galgano a Chiusdino.
Io ho adorato lasciarmi trasportare dalla magia di questo luogo, ricco di fascino, sospeso nel tempo. Avrei voluto restare per ore. Ve lo consiglio vivamente.
Buon viaggio, e Buona Pasqua 😁❤
Adoro, l’abbazia di San Galgano e l’eremo con la spada nella roccia, un posto da favola! Sapevi che molto vicino c’è il mulino originale del “Mulino Bianco”? Presto farò un articolo sul mio viaggio nel senese, alla scoperta di questi luoghi fantastici, se ti va passa a dare un occhiata al mio blog! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono delle bellissime zone concordo con te 😃 certo passerò a dare un’occhiata buona giornata 👌
"Mi piace""Mi piace"
Simpaticamente belle le foto, ma anche quello che hai scritto.
Certo che quella chiesa senza tetto fa una certa impressione.
Ormai la Pasqua è passata… BUON NATALE… quello che verrà.
E Buon Pomeriggio.
Quarc
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille, buona giornata 😁
"Mi piace""Mi piace"