Castello Ruspoli, un tesoro ancora da trovare❤

Buongiorno viaggiatori, oggi vi porto con me in un luogo davvero meraviglioso, facciamo un tuffo in un bellissimo castello, Castello Ruspoli.

Questa Pasqua ho deciso di approfittare di una grande possibilità, sul sito di Grandi Giardini d’Italia c’era una lista di tutti i giardini più belli del nostro paese, divisi per regioni, e in via straordinaria aperti al pubblico solo per due giorni. Ho scelto di visitare questo castello con il suo splendido giardino che si trova nel territorio della Tuscia, a Vignanello, nel Lazio.

Questo Castello ancora oggi abitato da una principessa, racchiude diversi segreti molto affascinanti. Prima di tutto in questo castello visse una Santa, Santa Giacinta Marescotti, diventata suora sotto costrizione del padre aveva continuato a vivere nel lusso anche dopo essersi recata in clausura in un convento, finché poi un giorno dopo una bruttissima malattia si salvò, e decise di aiutare i più poveri di Viterbo spogliandosi di tutte le ricchezze, nella prima sala del castello possiamo vedere gli oggetti appartenuti alla Santa.

Le sale del castello hanno una bellissima vista sul giardino, un labirinto.

Le sale sono affrescate da bellissimi colori, anche se in alcune di esse sono stati coperti da carte decorative in vista delle visite papali. Ora vi mostro un quadro di un membro della famiglia chiamato il “signorino”.

La leggenda vuole, e anche alcuni ultimi studi sul paranormale, che nel bosco del castello venne nascosto un tesoro cercato a lungo nei secoli. Mai sono riusciti a trovarlo. Il fantasma del “signorino” si dice di notte esca con i suoi cavalli per andare a caccia e difendere il tesoro. E quando avviene questo il cagnolino a cui lui era molto legato, in cui onore è stata fatta anche una tomba, esca dal quadro e vada con il suo padrone a caccia.

Un luogo ricco di mistero e fascino, una grande occasione per conoscere storie di un paese come l’Italia da cui c’è sempre da imparare. Oltre al grande giardino principale c’è ne sono altri due, uno fatto con forme molto particolari, e un altro utilizzato in passato anche per lavoro di corte, ma oggi in fase di restauro.

Ancora oggi nel castello si tengono mostre, concerti nella sala della musica, e poi c’è un piano più moderno utilizzato come abitazione, ci sono diverse camere da letto dove dormivano i Papi durante le loro visite e quindi con vedute molto belle.

Una splendida esperienza che vi consiglio di vivere, approfittate del sito Grandi giardini d’Italia per scoprire vi giardini più belli che si trovano nella vostra regione, e quando è possibile visitarli.

Buon viaggio 🎈

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...