Puglia on the road😁

Buongiorno viaggiatori, anche quest’anno ho deciso di tornare in Puglia per visitare alcune delle località più belle, che ancora non avevo visto.

Partiamo subito con la prima bellissima tappa, Polignano a mare. Erano anni che desideravo vederla e finalmente ci sono riuscita. Abbiamo preso in affitto tramite booking una casetta nel centro storico, punto strategico ma soprattutto molto caratteristico, sotto casa nostra era pieno di localini, negozietti, e a pochi passi da una delle bellissime terrazze di Polignano che affacciano sul mare, e a pochi passi dalla piazza principale.

È ovvio che una delle attrattive principali è vedere la bellissima spiaggia, ma vi dirò che la cosa che mi è piaciuta di più è il centro storico, vicoli e vicoletti tutti bianchi, arricchiti dai colori dei fiori, dei pumi colorati, e dalle vetrine dei negozi pieni di merce coloratissima. Perdersi nei vicoli è d’obbligo, ovunque sui muri, sui gradini delle case ci sono incise delle frasi d’amore, di amicizia, o semplicemente dei detti, dei modi di dire. Le persone sono tutte molto gentili e ospitali.

Ma dove mangiare a Polignano? È cara come località?

Allora, non direi che è cara con tutta sincerità, pensavo lo fosse di più.

Uno dei locali più famosi dove mangiare è sicuramente Pescaria, un ristorantino dove è tutto a base di pesce, e in particolare panini con il pesce. Vi dico subito che non l’ ho provato, perché giunti sul posto per prenotare ci hanno detto che bisognava chiamare 15 giorni prima, quindi nel caso vogliate andarci chiamate molto prima, altrimenti dovete prendere le pietanze da asporto. Invece un ristorantino che vi consiglio sempre a base di pesce, è uno dei più antichi di Polignano, si chiama da Porta Picc, pesce freschissimo, prezzi ottimi, e accoglienza top. Per chi volesse qualcosa di meno impegnativo lo street food è molto conveniente e vario. Inoltre vi consiglio di assaggiare il caffè speciale 😄, io avevo provato quello leccese, ma anche questo è da assaggiare.

Passiamo poi agli aperitivi, per godervi un drink con una bellissima vista vi consiglio Lime, un bar che si trova su una delle terrazze di Polignano, aperitivo ottimo. E per un drink serale, a pochi passi dalla mia abitazione, c’è la Casa del Mojto, potrete assaggiarne di tutti i tipi, pensate che dal pomeriggio delle signore del posto preparano la menta sedute su delle sedioline e poi la consegnano al bar, e nei vicoletti si sparge questo profumo meraviglioso di menta.

Tomarito, ottimo per bere un bel cocktail accompagnato da tapas, tortillas, panini di pesce. Molto carino di sera e con tavoli all’aperto.

Caffè speciale, al bar il Super Mago del gelato.

Aperitivo su terrazza.

Altra località da vedere assolutamente è Monopoli. Per la nostra prima sera abbiamo deciso di cenare in questa bellissima città, ricca di fascino e storia. L’entrata al Porto antico è meravigliosa, mi ha accolto il profumo del mare, e la vista del Castello. Tra i tanti vicoletti bianchi, mi sono innamorata pian piano di questo luogo. Da vedere anche la chiesa di Santa Maria del Suffragio, all’interno di essa vengono custodite delle mummie, davvero molto suggestivo.

Il ristorante che abbiamo scelto per la cena si chiama Da Mare, ottimi panini a base di pesce, ottimi antipastini, e si mangia all’aperto nel centro storico, molto caratteristico 😁.

Fritturina e panino con polpo fritto.

Il secondo giorno abbiamo deciso di visitare il Castel del Monte, a pianta ottagonale si staglia nel cielo imponente, a circa un’ora di macchina da Polignano, il biglietto costa sette euro per chi ha più di 25 anni. C’è la possibilità di acquistare a parte la video guida. Mi ha colpito molto la sua struttura, e il fatto che all’interno del cortile si vede il cielo, racchiuso dalle torri, molto suggestivo.

Continuando il nostro on the road ci siamo spostati a San Vito, un piccolo porticciolo con una bellissima vista sulla abbazia.

E per concludere visita ai trulli di Albero bello. I trulli sono delle costruzioni molto antiche, fatte di tanti mattoncini ad incastro, più la pietra dei trulli è scura, più il trullo è antico, e parliamo di centinaia di anni, quando il trullo è molto chiaro, allora è più moderno, oppure ha subito una ristrutturazione.

I trulli più antichi oggi sono adibiti a piccoli negozietti o botteghe, dove gli artigiani lavorano dei piccoli modellini di trulli, e spiegano ai turisti come è fatto il trullo, sono tutti visitabili gratuitamente.

Vi consiglio di fare una pausa ricreativa dalla pasticceria Martinucci, per assaggiare il famoso pasticciotto, un dolce tipico pugliese, squisito, fatto da pasta frolla, e riempito con varie creme, una volta assaggiato il primo, non sarà facile fermarsi 😂.

Terzo giorno, abbiamo deciso di visitare Ostuni, la città bianca. Quanto è bella, in questo articolo sembrerò ripetitiva ma questi posti sono davvero tutti meravigliosi. E Ostuni non è da meno, ad ogni angolo vi sorprenderà, resterete rapiti dalla sua magia, stradine bianchissime, dove si alternano portoni in legno lavorato, archi e chiese in stile barocco, viste incredibili su distese di ulivi, e in lontananza il mare. Oltre ai famosi cactus di ogni misura e grandezza.

Anche qui ho da consigliarvi un posto troppo forte dove fare aperitivo, si chiama Al Borgo Antico Bistrot , non ho mai fatto un aperitivo così buono, abbondante e a buon prezzo in vita mia, dovete assolutamente provarlo, e in più resterete incantati dal posto in cui si trova. Tavolini super colorati, si susseguono su delle scale bianche, circondate da fiori e con vista mozzafiato sulla vallata di ulivi.

Proseguiamo il nostro cammino, e giungiamo in un altro posto stupendo, Cisternino. Questo paesino piccolo, piccolo, è davvero grazioso. Io mi sono sentita quasi in un paesino greco, colori predominanti il bianco e l’azzurro, fiori dovunque, e angoli innumerevoli da fotografare.

Anche qui ho da senalarvi un ristorante, però a base di carne, Macelleria Braceria di Antonio Soleti. Magari dopo tanti giorni di cene e pranzi a base di pesce, un po’ di carne ci può stare bene.

Mi raccomando prenotate sempre qualche giorno prima, perché i ristoranti spesso sono al completo.

Questo viaggio mi ha regalato delle emozioni meravigliose, nella terra del famoso Domenico Modugno, mi sono sentita come a casa, avvolta dal bianco dei paesini della Puglia, e cullata dalle onde del mare smeraldo, porterò nel cuore una piacevole nostalgia, che mi spingerà di sicuro a tornare.

Come sempre vi auguro buon viaggio💙

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Grazie per aver scelto di valorizzare la Puglia con questo articolo! E complimenti per le foto!

    "Mi piace"

    1. Chiara, viaggiamo insieme ha detto:

      È una regione meravigliosa, grazie mille, buona giornata 😁

      Piace a 1 persona

  2. quarchedundepegi ha detto:

    BRAVA… BRAVISSIMA.
    Tutte belle le foto. La penultima… colpisce.
    Buona serata.
    Quarc

    "Mi piace"

    1. Chiara, viaggiamo insieme ha detto:

      Grazie mille molto gentile!!!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...