Buongiorno viaggiatori, oggi vi porto con me nel teatro più antico del mondo, un teatro che ha ispirato la costruzione in Europa e nel mondo dei teatri che oggi conosciamo, Il Teatro San Carlo.
Guardare un’opera in questo teatro è un’emozione grandissima, non basta visitare il teatro come fanno in molti durante la visita al Palazzo Reale, bisogna viverlo. Quando le luci si accendono e lo spettacolo sta per iniziare, è proprio allora che ne vedrete la sua magnificenza.
Quanta storia in questo teatro. Io ho assistito all’opera della Traviata, tantissimi turisti di ogni parte del mondo erano presenti, e quando l’opera si è conclusa un fiume di applausi ha invaso il teatro, è stato molto bello ed emozionante.
Nella parte bassa del teatro, l’orchestra era portentosa, molti applausi sono andati anche a loro. È possibile scegliere tra molti posti a sedere, è possibile anche sedersi, dove un tempo sedeva il Re, il palco reale.
A mio parere visitare Napoli e non vedere il San Carlo è un vero peccato.Questo è uno dei teatri lirici più antichi al mondo, fu inaugurato nel 1737, per volontà di Carlo di Borbone. Ha una pianta a ferro di cavallo tipica del teatro italiano, al quale si ispirarono in seguito tanti altri teatri tra cui La Scala di Milano.
Quanto è importante oggi per le persone andare a teatro? Come sappiamo non molti amano andarci, ma è un vero peccato perché è un’emozione senza pari. Certo i prezzi non proprio contenuti possono scoraggiare, ma ci sono delle agevolazioni per alcune fasce d’età, e per alcuni giorni della settimana. Il teatro non potrà mai essere rimpiazzato. Come molti turisti stranieri che affollano le nostre città d’arte anche noi dovremmo dedicargli la giusta attenzione.
Concludo il mio viaggio attraverso la cultura invitandovi a riflettere su questo aspetto!!!
Come sempre aspetto i vostri commenti!!!! 😁
Non saròal Nazionale ma li farò, grazie
"Mi piace""Mi piace"