La splendida cittadina Turca che affaccia sul mar mediterraneo, non lascia indifferenti i suoi visitatori, colpisce con i suoi suoni, colori, profumi e vivacità. Ci si accorge subito della bella atmosfera che si respira tra le sue stradine, piene di botteghe, negozietti, ristorantini sul mare!
Per visitare questa città siamo partiti dal porto di Kos, in Grecia. Il biglietto costa 20euro a persona e cinque euro servono per la tassa di soggiorno. In mezz’ora si arriva e si resta per un’intera giornata! Noi abbiamo deciso di andarci di martedì perché è il giorno del mercato, molto bello e caratteristico. Inoltre Bodrum è famosa proprio per l’arte della contrattazione. Mi spiego bene, ad ogni bancarella ad ogni negozio in cui si voglia comprare qualcosa bisogna contrattare, con spirito molto leggero e divertente è una loro usanza, può risultare scortese non farlo e in più ci si diverte molto.
Mercato
All’interno del mercato troverete di tutto, dai generi alimentari, ad abiti, tovaglie, lampade, borse ecc…
Si svolge al chiuso perché in città sotto il sole fa davvero troppo caldo, infatti anche le stradine del centro sono sormontate da teli, foglie, ombrellini per potersi proteggere dal caldo!
In strada si sentono tante voci, quelle dei venditori che cercano di vendere la loro mercanzia ma si può ascoltare anche il suono delle preghiere che giungono da qualche parte nella città. Le persone sono tutte molto cordiali e gentili, non credevo e invece mi sono sentita come a casa.
Scorci meravigliosi si spalancavano dinnanzi a me ad ogni passo tanti colori, tanto folklore!
La lira utilizzata è la lira Turka, ma accettano anche l’euro, sette lire turche valgono un solo euro. Il cambio per noi Europei è molto conveniente.
Uno dei punti forti è anche la loro cucina. Ci sono tantissimi locali dove mangiare un ottimo kebab, noi abbiamo scelto Nokta’ si, questo ristorante tra le stradine del centro, ci ha colpito subito per la grandezza del kebab che stavano cucinando mai visto nulla di simile😀, ripieno con verdure e patate.
Inoltre vi consiglio di assaggiare altre specialità come: la patata ripiena, ci sono tanti carretti per strada che le cucinano, una vera prelibatezza.( Ed è ottimo per chi non gradisce la carne). Poi delle loro frittelle tipiche con il miele, davvero prelibate.
E per finire dovete assolutamente andare in questa pasticceria aperta dal 1800, si chiama Yunuslar Karadeniz Unlu Mamulleri.
Non ho mai mangiato un dolce così buono in vita mia, c’è solo l’imbarazzo della scelta per il bancone ricco di dolci. Noi abbiamo scelto questo con ripieno di fragole, frutti di bosco e cioccolato, ricoperto da cioccolato bianco. Era leggerissimo, ne avrei potuti mangiare altri venti.
Questi invece sono altri dolci tipici turchi di cui sono piene le vetrine.
Dopo aver camminato per circa dieci kilometri abbiamo deciso di fare un tuffo, vicino alla nostra zona c’era il lungomare, molto attrezzato con lidi, ombrelloni ecc.., ma la zona per fare il bagno più bella non è quella nelle vicinanze del porto, bisogna spostarsi, quindi torneremo sicuramente per visitare le spiagge più belle.
Nei pressi del porto è possibile visitare anche il castello di Bodrum. E inoltre vi ricordo che per poter visitare la città non c’è bisogno del passaporto basta la carta d’identità, in città si parla benissimo l’inglese quindi non c’è alcun problema di comunicazione. Qualcuno parla anche benino l’ italiano😂.
L’ unica cosa che dovete fare giunti in città è lasciarvi trasportare dalla magia che questo luogo sa regale buon viaggio!
Vi ricordo che se volete maggiori informazioni sul mio viaggio a Kos, L’ isola greca da cui sono partita per giungere a Bodrum potete l’eggere la mia guida completa per Kos Island 😃✌️
A presto amici viaggiatori!!!
Un commento Aggiungi il tuo