Rocca Calascio, siamo in Abruzzo ed è proprio qui che si trova questo meraviglioso sito. Appena arrivati si viene catapultati in un’altra epoca è come fare un tuffo nel passato, o come trovarsi su un altro pianeta, credo che in questo posto si possa ammirare uno dei paesaggi più belli della nostra Italia.
Ma andiamo per gradi, prima di giungere alla Rocca attraverso un percorso a piedi di circa cinque minuti, abbastanza impervio, meglio utilizzare scarpette da ginnastica e antiscivolo, si giunge alla chiesa di Santa Maria della Pietà. Questa chiesa si trova immersa in uno scenario da favola, si può ammirare alle sue spalle sia Campo Imperatore che il Gran Sasso, ci troviamo ad una altitudine di 1482 metri sul livello del mare.
Da qui si inizia a salire per raggiungere il Castello di Rocca Calascio uno dei più elevati d’Italia, fa parte del Parco Nazionale del Gran Sasso, nel 1703 a causa di un violento terremoto quasi tutta la popolazione lascio’ questo luogo e anche il piccolo borgo medioevale alle sue pendici, ancor oggi popolato, dove si trovano alcune taverne e ristorantini e si trasferirono nel più moderno paese Calascio.
Prima di giungervi ci sono diversi resti del borgo antico, la vista che si scorge salendo verso i ruderi è davvero incredibile, resterete sicuramente stupiti per il meraviglioso scenario che vi accoglierà.
In questo luogo sono stati ambientati anche due film molto famosi, Hawke nel 1985 e Il Nome della Rosa l’anno successivo. Oggi è un simbolo della regione Abruzzo, nel borgo è presente anche un piccolo hotel dove poter soggiornare.
Con tutta sincerità devo anche aggiungere che tutta l’area dovrebbe essere curata meglio, in molti punti manca una corretta segnaletica, io stessa ho più volte sbagliato strada perché il percorso da seguire non era chiaro, intorno al borgo si snodano diversi sentieri dove poter passeggiare e non sempre è ben chiaro quale percorso seguire a causa della totale mancanza o quasi della giusta segnaletica. Inoltre il percorso per salire alla Rocca è abbastanza difficile, bisognerebbe aggiungere dei corrimano, oppure mettere meglio in sicurezza tutta l’area. Per il resto non vi resta che ammirare il panorama e godervi la sensazione di trovarvi a contatto con la storia, una storia antica e a noi sconosciuta che non smette mai di stupire, una storia tutta italiana.
Calascio:
Questo luogo è raggiungibile attraverso la strada statale 17, oppure in alternativa da San Pio delle Camere o da Capestrano. Da nord è possibile anche fare una bella gita verso Campo Imperatore e poi giungere a Calascio.
Altri siti d’interesse:
Chiesa di San Francesco, presso il convento di Santa Maria delle Grazie (Affresco Madonna con il Bambino XVI secolo)
Chiesa Santa Maria della Pietà
Chiesa di San Nicola, (con fonte battesimale del XVIII secolo). Ha un bellissimo portone del 500.
Numerosi palazzi della antica nobiltà: casa Piccolomini, Palazzo Taranta e Palazzo Frasca.
Lungo la strada per giungere presso questa parte splendida dell’Abruzzo troverete anche le famose Terme di Caramaico, ottime per rilassarsi e curare corpo e mente.
Buon viaggio alla scoperta dell’Abruzzo!!
😘😍
"Mi piace""Mi piace"
💕💕
"Mi piace""Mi piace"
Che articolo stupendo👌 grazie per queste dritte ✌️
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille, mi fa piacere ti sia piaciuto il mio articolo 😄
"Mi piace""Mi piace"
Meravigliosa!
"Mi piace""Mi piace"
Concordo pienamente 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona