Come non innamorarsi di Lucca, a mio parere una delle cittadine più belle e romantiche della Toscana, un fascino unico e senza tempo. Per essere una piccola città offre davvero tanto da vedere, ci sono moltissimi monumenti, piazze e scorci meravigliosi. Negli ultimi anni è diventata molto famosa soprattutto per il Lucca Comics, per vedere questa manifestazione vengono persone da tutto il mondo.
Per il nostro soggiorno abbiamo scelto una sistemazione meno usuale, abbiamo soggiornato in una villa, a Lucca ci sono molte ville che oggi vengono riutilizzate come hotel o b&b. Devo dire che Lucca in Villa Lucrezia è stata una bellissima esperienza che rifaremo sicuramente per la bella atmosfera e tutti i comfort che abbiamo trovato. È davvero piacevole visitare una città d’arte e soggiornare in un luogo ricco di storia e di poesia, questo rende il viaggio ancor più magico.
Nel periodo natalizio questa città diventa ancora più speciale, tanti negozietti storici e antichi riempiono le strade, mi ha colpito molto il fatto che nonostante alcuni negozi d’epoca siano stati sostituiti da altri più nuovi abbiamo mantenuto comunque le targhe di un tempo e anche lo stile dell’epoca.
Ho trovato anche molto interessante il legame tra le persone del posto e il posto stesso, non semplice da spiegare ma ho avuto l’impressione di una grande coesione sociale. Bellissimo anche il mercatino dei libri e quello degli artisti.
Passiamo ai maggiori punti d’interesse:
– Torre Guinigi: questa torre si trova nel centro storico di Lucca, il biglietto d’ingresso è di quattro euro per gli adulti e tre euro per bambini e studenti. Ci solo molte scale per giungere in cima, ma il panorama mozzafiato vi ripagherà di tutta la fatica con una vista a trecentosessanta gradi sulla città, un vero spettacolo.
– Chiesa di San Michele in foro: questa chiesa mi ha colpito moltissimo per il suo stile gotico, ne sono rimasta davvero affascinata. Al suo interno ci sono numerose opere d’arte importanti, come La Madonna con Bambino risalente al 1600, opera di Andrea della Robbia. Ma ancor più sorprendente è la conservazione ancora quasi totale delle spoglie del Santo Davino Armeno ben visibili presso l’altare della chiesa. E sotto di essa ci sono anche le cripte.
– Cattedrale di San Martino: Un’altra stupefacente opera d’arte, maestosa e imponente al centro di una bellissima piazza sorge questa Cattedrale. Questo luogo è la sede principale di culto per gli abitanti della città. In passato tutti i pellegrini si fermavano fuori, sotto i suoi porticati per comprare merci varie, pregare e poi riprendere il loro cammino.
– Piazza Anfiteatro: Tappa obbligata per chi visita questa città, una piazza circolare composta da tante casette colorate, mi ha ricordato un po’ lo stile veneziano. La bellezza che ho ritrovato a Lucca è proprio questa un insieme di stili architettonici che si sposano perfettamente tra loro.
– Basilica di San Frediano: Quando ho visto questa basilica me ne sono subito innamorata, il suo stile romanico la rende molto bella a gli occhi di chi la guarda per la prima volta, luogo antico di culto fu nominata dal Papa Pio XII Basilica minore, qui ogni anno si svolge la processione per la Santa Croce. L’ingresso è a pagamento quattro euro a persona.
– Torre delle ore: questa torre del Medioevo è la più alta di tutte le torri presenti in città, si trova in via Fillungo, strada storica della città che vi consiglio di percorrere. Sulla torre è presente un orologio realizzato dal più importante orefice lucchese Labruccio Cerlotti .
– Mura di Lucca: Se volete fare una bella passeggiata in bici, oppure con il vostro cane, questo è il posto che fa per voi. Quattro chilometri di mura che costeggiano la città, circondate da alberi. Le biciclette si possono fittare, ma molti albergatori le cedono agli ospiti anche a titolo gratuito.
Dove cenare: Noi abbiamo optato per una cena super local, volevamo assaggiare piatti tipici e antichi quindi abbiamo scelto di fermarci presso l’osteria Baralla, antichissima osteria del 1860. Ci siamo fatti consigliare piatti tipici e la cena è stata una vera delizia.
Questa osteria si trova nei pressi della piazza Anfiteatro in un quartiere storico molto bello e caratteristico.
Se avete tempo di fermarvi per più giorni vi consiglio di vedere anche il Parco di Pinocchio, il Museo di Giacomo Puccini, Il museo della Tortura ( costo otto euro a persona), Ponte della Maddalena, Orto botanico. E mi raccomando per vivere a pieno questa città bisogna girarla a piedi o in bicicletta e soprattutto anche di sera perché è davvero magica!!
Come sempre vi auguro un buon viaggio!
Grazie per questo bellissimo resoconto! Mi è venuta voglia di visitare Lucca il prima possibile!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille mi fa molto piacere 👍
"Mi piace""Mi piace"