Quanti di noi sognano un viaggio in solitaria, attraversare il mondo in compagnia del nostro zaino e dei nostri sogni, passeggiare sulle nostre stesse impronte e vivere ogni giorno come una sfida con noi stessi.
Beh per tutte le persone che hanno sognato di farlo la scienza ci dice che si tratta di un’ottima idea. Sembra che viaggiare da soli abbia molti risvolti positivi per la propria vita, ma scopriamo nel dettaglio i motivi.
Prima di tutto ci regala una maggior consapevolezza di noi stessi e dei nostri limiti, ci aiuta a superare alcune barriere che ogni giorno nel nostro vivere quotidiano ci costruiamo e ci spinge ad andare oltre i nostri limiti. Quante volte ci siamo ritrovati da soli in alcune situazioni e alla fine proprio perché da soli abbiamo trovato il coraggio di farcela, ecco in viaggio accade la stessa cosa.
Altro motivo importante sembra migliori la propria autostima, il riuscire a viaggiare contando solo sulle nostre capacità ci fa capire davvero quanto valiamo. Questo vale in modo particolare per le donne spesso vittime del pregiudizio di non poter viaggiare sole perché sarebbero esposte a maggiori rischi. Questa teoria è stata del tutto smentita, infatti negli ultimi anni sono sempre più le donne che viaggiano da sole in modo indipendente e che hanno basato la propria professione proprio su questo.
Altro aspetto molto importante, viaggiare da soli apre la mente a nuove possibilità e conoscenze, ci spinge ad interagire con persone diverse da noi dalla nostra cultura. Anche solo per dover chiedere un’informazione o un’indicazione avremo bisogno di interagire e magari anche in una lingua diversa dalla nostra.
Ecco quindi un altro aspetto importante, viaggiare spinge ad imparare a conoscere, che si tratti di una lingua diversa dalla nostra o di un piatto che non avremmo mai pensato di mangiare oppure ancora ritrovarsi ad un tavolo con dei perfetti sconosciuti e ascoltare le loro storie di vita.
Sempre più spesso viaggiare diventa per molti un lavoro e in alcuni momenti ci si ritrova da soli in solitudine con se stessi, ma anche questo aiuta a crescere sia nella professione che nella vita. Camminare con le proprie gambe serve ogni tanto e ci regala una forza inaspettata e ora è anche la scienza a confermarcelo con uno studio pubblicato sulla rivista scientifica International journal of Travel and Tourism Research, dopo aver effettuato un test su una ventina di viaggiatori solitari.
” Viaggiare è essere infedeli, siatelo senza rimorsi, dimenticate i vostri amici per degli sconosciuti ” Paul Morand.
In passato viaggiavo spesso da sola, ho fatto un lungo viaggio in Australia per poi finire in India e Indonesia. E’ stata un’esperienza bellissima e di crescita che consiglio a tutti, un po’ per conoscere il mondo intorno a noi, ma soprattutto per conoscere se stessi!
Avevo fatto anche io un articolo in passato sul “Perchè viaggio da sola” 🙂
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Deve essere stato davvero bello complimenti 😀 buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
Ci proverò presto! Ancora non so la destinazione! Speriamo bene 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo in bocca al lupo allora 😀👍
"Mi piace""Mi piace"
Tremendamente vero, nell’ultimo anno ho avuto la possibilità di fare più di un viaggio in solitaria e sono state tutte esperienze uniche.
"Mi piace""Mi piace"
Immagino hai fatto benissimo 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona