Buongiorno viaggiatori, oggi vi porto con me a Cortona una splendida cittadina della Toscana.
Quando viaggio mi piace molto scoprire luoghi inconsueti, scenari inaspettati, piccoli luoghi ricchi di bellezza. In Italia di posti così ne abbiamo tanti. A Cortona mi hanno accolto numerose opere d’arte, sono sparse un po’ per tutta la città creando l’effetto di un piccolo museo a cielo aperto.
Questa opera in particolare è stata dedicata a Gino Severini pittore futurista e neoclassico.
Immergendosi nel centro storico mi sono molto divertita a scattare un po’ di foto tra i vicoletti di questa città, per chi ama cogliere l’essenza di un posto a mio avviso perdersi per stradine sconosciute e deviare dai soliti percorsi è necessario e molto piacevole.
Sono giunta poi alla piazza principale della città, Piazza della Repubblica, molto piccolina ma caratteristica, da qui si diramano i vari itinerari possibili per scoprire la città.
Anche in questo caso notiamo altre opere d’arte, gli aquiloni.
Molto interessante da visitare è il Maec, il Museo dell’accademia Etrusca, in esso vengono racchiusi tutti i reperti ritrovati nella città di Cortona dal 800 ad oggi, una realtà unica in Italia.
Il percorso sotterraneo permette al visitatore di scoprire reperti etruschi molto interessanti, come le tombe gentilizie.
Altra tappa da non perdere è la Cattedrale, la sua facciata anch’essa di origine Etrusca si affaccia su una piccola piazza, dove troviamo anche il Museo Diocesano.
Dalla città si può godere anche della vista di un bellissimo panorama sulle colline e lasciarsi trasportare dal rumore del vento e della natura.
Per chi volesse visitarla è molto vicina alla Regione Umbria nonostante si trovi in Toscana quindi potreste inserirla facilmente nelle vostre opzioni anche se vi trovate in questa regione vicina.
Come sempre vi auguro buon viaggio.