Il Carnevale di Venezia è uno dei più antichi al mondo, sabato 16 febbraio alle ore 19.00 il Sindaco della città ha dichiarato aperto il Carnevale di Venezia 2019. Io c’ero, ed è stata una delle emozioni più belle mai provate prima. Ci siamo radunati al Cannaregio dove nel silenzio più totale ed emozionante è iniziata la parata sull’acqua.
La parata è stata accompagnata da bellissime musiche, danzatori e giocolieri si esibivano sui loro carri acquatici con balletti e giochi di prestigio.
Ma il momento più emozionante è arrivato alla fine quando dal canale si è sollevata una barchetta e a tenerla era una bellissima luna. Tutti siamo rimasti senza parole, con lo sguardo levato al cielo nel più totale stupore, un momento ricco di poesia.
Questa è stata la degna conclusione delle prima parata del Carnevale di Venezia.
Come organizzare il soggiorno: Venezia è una città molto cara, ci possono essere diverse soluzioni. Se volete vivere un soggiorno molto romantico e lussuoso io vi consiglio l’hotel Papadopoli, si trova a pochissimi passi dal Ponte nuovo che attraversa la città e sarete nel centro storico. Da qui sarà molto facile spostarvi verso i punti più importanti della città.
Se invece preferite optare per un soggiorno più economico un’opzione è quella di alloggiare a Mestre, città poco distante da Venezia, con un autobus che passa a tutte le ore potete raggiungere tranquillamente la città, si può arrivare anche con una barca ma è più costoso. In questo caso vi consiglio Al Vivit Hotel, si trova nella piazza principale di Mestre. Pulito, personale molto gentile e disponibile, abbiamo fatto in Hotel sia i biglietti per l’autobus che quelli per i vaporetti che portano a Burano e Murano.
Consigli pratici: Alcune dritte importanti da ricordare. Se viaggiate in auto portate con voi delle bottiglie d’acqua, non aquistatele a Venezia dai bar o chioschi per strada perché costano il triplo. Attenzione a non entrare in ristoranti palesemente turistici, un piatto di spaghetti al pomodoro può costare anche 20€. Portate con voi scarpe comode, a Venezia si gira a piedi e per vedere bene tutto bisogna camminare moltissimo.
Dove mangiare: Se volete economizzare un buon compromesso è quello di assaggiare i famosi Cichetti veneziani, si tratta di fettine di pane e non solo condite in tantissimi modi e accompagnate da un buon bicchiere di vino. Noi ci siamo fermati alla Osteria da Zemei.
Altra cosa da provare i fritti di pesce, uno street food locale saporito ed economico. Se poi siete di corsa e volete comunque mangiare un piatto di pasta take away, ci sono diversi chioschi e ristorantini che vi serviranno un piatto di pasta da asporto.
I punti più belli della città: Venezia è tutta meravigliosa ma ci sono alcune zone imperdibili. I ponti più importanti che attraversano la città. Ponte di Rialto, da qui godrete di un’ottima vista sul Canal Grande, Ponte dei Sospiri a pochi passi da un’altro punto strategico Piazza San Marco con il magnifico Campanile di San Marco, Basilica di San Marco e Palazzo Ducale.
Ponte degli Scalzi, Ponte dell’Accademia, Ponte delle Guglie, Ponte delle Tette, Ponte dei Pugni.
Posti invece un pò più insoliti da vedere sono sicuramente: Libreria Acqua Alta, questa libreria divenuta molto famosa grazie ai social Network è una delle più antiche di Venezia, al suo interno vengono venduti libri di tutti i generi, ma ciò che attira milioni di visitatori è il suo aspetto. Entrati infatti sembra di trovarsi in un mondo fantastico ricco di fascino.
Questo è uno dei punti più fotografati della libreria, tutti possono scattare foto anche senza acquistare nulla, certo bisogna fare un pò di fila, ma si sa a Venezia ci sono milioni di visitatori, bisogna metterlo in conto.
La libreria Acqua Alta si trova a pochi passi dal Ponte di Rialto, seguite le indicazioni sono presenti e ben visibili.
Il Giardino Eden: questo giardino poco conosciuto si trova alle spalle del Carcere Femminile della Giudecca, ben curato è una vera oasi di pace e tranquillità.
Nei prossimi giorni a Venezia ci saranno moltissimi eventi legati al Carnevale, in particolare il 24 febbraio ci sarà il Famoso Volo dell’Angelo in Piazza San Marco. Gli eventi comunque andranno avanti per altre due settimane fino alla fine del Carnevale.
Le strade sono piene di persone travestite con abiti antichi e meravigliosi vi sentirete in un’altra epoca fuori dal tempo.
Se volete potete anche voi acquistare le maschere al momento, inoltre molti negozi affittano anche abiti per ore o giorni.
Se poi la vostra permanenza si protrae per più giorni dovete visitare assolutamente Burano, Murano e Torcello. Per ammirare le casette colorate di Burano e la lavorazione del vetro a Murano e infine i reperti storici di Torcello. Ogni giorno partono da Venezia le barche per queste piccole isolette il costo è di circa 10€ a persona.
Buon viaggio e buon Carnevale di Venezia a tutti, perché almeno una volta nella vita bisogna vederlo.
Ho scritto anche io un articolo su il carnevale di Venezia. Decisamente il mio preferito in Italia, incantevole 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Si concordo pienamente è stato molto emozionante, è Venezia è una cornice perfetta 😊
"Mi piace""Mi piace"
Che bello leggerti!
La prossima settimana ho organizzato alcuni giorni a Venezia con la mia migliore amica che abita in Inghilterra.
Un modo per stare insieme lei ed io in un luogo fantastico.
Non vedo l’ora!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille 😁allora vi auguro una fantastica vacanza! Venezia è un sogno😊💖
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, sono in fibrillazione…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma è bellissimo questo articolo molto utile e dettagliato, grazie per la Condivisione
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille 😀💖
"Mi piace""Mi piace"
Che bello! un’esperienza unica da fare almeno una volta nella vita
"Mi piace""Mi piace"
Si straconsigliato😁👌
"Mi piace"Piace a 1 persona