Buongiorno viaggiatori, oggi vi porto con me a Ginevra, tra le città più internazionali D’Europa. I suoi quartieri sono tutti molto differenti tra loro, in essa infatti convivono oltre 180 culture diverse, ecco perché è sede di tantissimi organismi internazionali.
Alloggiare a Ginevra vuol dire scegliere il lusso, è una città molto cara soprattutto per noi italiani, ma ci sono diverse soluzioni per organizzare il proprio soggiorno.
Io ho scelto di alloggiare presso il kipling hotel, questo hotel fa parte del gruppo di hotel e ristoranti Manotel, in città infatti troverete molte strutture di questa catena. Il mio hotel era vicinissimo al centro città e anche vicinissimo alla fermata per i mezzi pubblici.
A Ginevra la bellezza si nasconde, non troverete quasi mai dei posti stupefacenti al loro esterno, ma una volta entrati all’interno resterete davvero a bocca aperta. Ed è ciò che è successo a me una volta entrata in hotel, mi ha accolto un’atmosfera calda, arredi impeccabili, dallo stile curato e molto cool.
La lingua parlata è il Francese, la Svizzera infatti è divisa in Cantoni, Ginevra si trova in quello francese, nonostante ciò alla reception abbiamo trovato una persona che parlava molto bene l’italiano e un’altra l’inglese. Il parcheggio se arrivate in auto è nel retro dell’hotel, ciò è molto comodo perché potete lasciare tranquillamente l’auto e girare la città con i mezzi pubblici, che sono super funzionali, direi davvero “svizzeri”.
La nostra camera era dotata di tutti i comfort, un letto super comodo e arredi impeccabili. La colazione è internazionale, ma offrono anche un ottimo caffè espresso, e si può anche riceverla in camera.
Per la nostra prima serata abbiamo scelto di cenare in un tipico ristorante svizzero, l’Edelweiss . Questo ristorante ci ha colpito moltissimo in positivo, un posto unico con un’atmosfera altrettanto unica. La cucina è quella tipica, piatti da leccarsi i baffi. Il tutto con sottofondo di musica tipica e la possibilità di essere coinvolti per suonare insieme ai musicisti, tutto ciò in modo mai invadente, i svizzeri sono molto rispettosi della privacy delle persone.
Piatto top della serata è stato sicuramente quello con la fonduta di formaggio, consigliatissimo. Accompagnato da diverse pietanze da inserire nella fonduta. I prezzi sono nella norma per la città, quindi sempre un pò più alti rispetto all’Italia, ma l’esperienza è stata da dieci e lode.
La seconda sera invece siamo stati presso il ristorante Trilby , presso l’hotel Nvy. Questo è un ristorante molto chic, con una cucina locale ma gourmet. L’accoglienza è strepitosa, tutto è curato nei minimi dettagli, molto romantico per una serata speciale.
I piatti non hanno deluso le nostre aspettative, serviti in modo impeccabile sembravano dei quadri, quasi dispiaceva mangiarli. Ma il gusto non era da meno. Noi abbiamo scelto il menù degustazione, composto dalla scelta tra due antipasti, scelta tra due secondi, un piatto di formaggi locali e scelta tra due dolci.
È stato tutto perfetto, un viaggio culinario degno di una stella Michelin, consigliatissimo per chi ama scoprire una cucina sofisticata e perdersi tra magici sapori.
Inoltre in città non potete non assaggiare la cioccolata svizzera, quella vera e artigianale, prodotta con latte delle mucche svizzere. Ne troverete molte, io vi consiglio di assaggiare la cioccolata Favarger, viene prodotta in Svizzera dal 1826, una prelibatezza senza fine.
Altro piatto tipico sono le ostriche e le aragoste, ma troverete cucine provenienti da ogni parte del mondo.
Inoltre c’è una grande attenzione all’ambiente e la Svizzera sta cercando di eliminare pian piano l’utilizzo della carne dalla propria cucina, perché questo comporta un grande spreco per l’ambiente, sia per l’acqua che viene utilizzata per le mucche, sia per l’inquinamento che producono gli animali. Infatti troverete molta cucina vegana e vegetariana. Molti supermercati vendono già insetti, per una dieta proteica.
Ginevra è tra le città che guardano di più al mondo, è un pò come se fosse il centro del mondo per la sua internazionalità che si percepisce anche attraverso la sua cucina.
che bella che deve essere….
"Mi piace""Mi piace"
Molto bella e interessante, domani infatti pubblicherò l’articolo sulle cose più interessanti da vedere in città 😉
"Mi piace""Mi piace"