Buongiorno viaggiatori, oggi vi porto con me a Ginevra per scoprire tante piccole curiosità e aneddoti che vi saranno molto utili per organizzare il vostro viaggio.
Ginevra è una città in cui i mezzi pubblici funzionano alla perfezione, se arrivate con l’aereo, con il treno oppure in auto avrete subito il collegamento diretto con la città, ma cosa ancora più INCREDIBILE, tutti gli hotel in cui soggiornerete vi rilasceranno gratuitamente i pass per poter utilizzare i mezzi pubblici. I mezzi più utilizzati sono: autobus, tram e barche. Infatti Ginevra si trova sul lago più grande dell’Europa occidentale e per spostarsi velocemente vengono utilizzate le imbarcazioni e i sottopassaggi pedonali.
TPG è l’app ginevrina che vi permetterà di controllare quando arrivano i mezzi pubblici, dove vi porteranno da quella zona, se è un autobus per disabili, se ci sono rallentamenti per il traffico ecc..
La città non è molto grande si divide infatti nella zona antica, Old Tawn dove vi consiglio di visitare: La Cattedrale di Gineva, Sain’t Pierre, questa cattedrale simbolo del Calvinismo vide insegnare al suo interno proprio Calvino, riformatore protestante.
Maison Travel: la più antica dimora privata di Ginevra, oggi ospita il museo della storia urbana e della vita quotidiana. Gli oggetti in esposizione provengono da collezioni pubbliche dei ginevrini e testimoniano il passato di Ginevra e dei suoi abitanti, molto interessante è la soffitta della casa che ospita un imponente rilievo che mostra Ginevra prima della distruzione delle sue cinte murarie. A pochi passi da qui troverete anche un belvedere con giardinetti e la panchina più lunga D’Europa.
Prima scuola pubblica di Ginevra: Calvino ci tenne molto ad istituire questa scuola, infatti per la prima volta tutti poterono studiare e avere un’istruzione adeguata anche i meno ricchi della città.
Municipio di Ginevra: anche qui potrete osservare come erano fatti i palazzi prima dell’epoca moderna.
Passiamo invece ora alla parte più moderna della città, abbiamo la strada dedicata al lusso, piena di gioiellerie dove viene forgiata anche la Palma D’oro per il cinema di Cannes. Poi abbiamo la via per lo shopping di tutti i generi, dove troverete tantissime cioccolaterie artigianali. Ginevra è una città molto internazionale quindi ogni quartiere che visiterete vi sembrerà diverso dall’altro, questa è una delle cose che ho apprezzato di più.
In questa parte della città troverete anche Il muro dei Riformatori, situato all’interno del Parc des Bastions, sede anche dell’università di Ginevra fondata da Calvino. Sul muro sono rappresentati i riformatori della riforma protestante, situati al centro del muro, ma un pò più distante troviamo anche altre personalità illustri dell’epoca. Lo scultore che ha creato le statue è Paul Landowsky colui che ha scolpito il Cristo di Rio. Da qui potrete anche prendere diversi autobus che vi porteranno verso l’orto Botanico di Ginevra.
Passiamo adesso alla parte Internazionale della città. Faccio una premessa, gli Svizzeri non amano ostentare la bellezza, quindi alcuni edifici sopratutto in questa zona che apparentemente possono sembrare poco interessanti nascondono delle grandi bellezze e sono stati costruiti da alcuni degli architetti più famosi al mondo, come il palazzo ultra moderno che ospita gli uffici di una delle sedi Giapponesi di produzione di Tabacco più importanti al mondo. A pochi passi troviamo l’ OMPI, l’organismo che si occupa delle proprietà intellettuali. A pochi metri troviamo altri palazzi moderni, alcuni che si occupano della gestione delle pratiche per i rifugiati, il centro delle trasmissioni mondiali e poi un luogo dedicato alla cultura e al sapere La Casa della Pace, qui studiano coloro che un giorno diventeranno consiglieri di stato e figure illustri, studenti provenienti da tutto il mondo. Al suo interno c’è una bellissima biblioteca aperta a tutti e nonostante sia a pochi passi dalla ferrovia al suo interno zero rumori. Il bar e la mensa possono essere utilizzati da chiunque, questa è la politica della città, qualsiasi palazzo, banca, università, organismo statale al suo interno avrà delle aree aperte a tutti.
In queste bolle di vetro gli studenti tengono delle piccole riunioni, fuori c’è un piccolo schermo sul quale c’è scritto quanto tempo la bolla sarà occupata.
Da qui giungiamo ad una delle piazze più importanti della città La piazza delle Nazioni Unite, qui più che mai si percepisce l’internazionalità di Ginevra, il suo essere al centro del mondo, qui infatti popoli da ogni parte del globo manifestano per i loro diritti inascoltati nei loro paesi d’origine. Al centro della piazza troviamo una sedia con una gamba mozzata, in ricordo delle vittime delle mine antiuomo, che ancor oggi mutilano moltissimi bambini. Qui trovate anche Il Palazzo delle Nazioni Unite, posizionato qui perché in territorio neutrale, è possibile visitarlo, il suo interno è bellissimo. A pochi passi il Museo delle Ceramiche. Proprio sul marciapiede opposto troviamo invece la sede della Croce Rossa e il suo museo. La Croce Rossa nasce a Ginevra, durante la prima guerra mondiale un ginevrino si trovò a combattere la battaglia di Solferino in Italia e vide morire tantissimi soldati. Tornato a Ginevra insieme ad altri fece una battaglia per garantire a tutti di essere curati in guerra, anche se il tuo nemico è ferito tu devi curarlo perché smette di essere soldato ed è un essere umano, ciò viene sancito dalla convenzione di Ginevra. Il museo è molto interessante, e all’ultimo piano ha una bellissima terrazza con bar. Da qui potete prendere il bus n°8 che vi porterà nel centro città, farà tutto il giro e giunge fino al Saleve montagna da cui parte la funivia per le vette Francesi.
Eventi da non perdere in città: Festa dell’Escalade, un bellissimo corteo storico che ricorda la sconfitta delle truppe del Duca di Savoia da parte dell’esercito protestante. La festa inizia il 12 dicembre.
Fete della Musique di Ginevra: si tiene il 22 e 23 giugno, teatri, cinema tanti eventi musicali in tutta la città aperti a tutti.
La Svizzera si sà è famosa per i suoi orologi, infatti nel Jardin Anglais troverete un bellissimo orologio fiorito, all’interno di un’aiuola, che è tutt’ ora funzionante, dal 1955. Questa città è fatta per chi ama scoprire la bellezza andando oltre le apparenze, per chi viaggia per conoscere e non si ferma ai soliti percorsi turistici. Se la visiterete con questa mentalità non vi deluderà.