Il Borgo di Anghiari é uno tra i più famosi in Italia, ricordato storicamente per la famosa Battaglia di Anghiari del 400, una battaglia molto importante per gli equilibri politici dell’Italia. Infatti fu proprio Leonardo Da Vinci a rappresentare per primo questa battaglia cruenta in un’opera che fu custodita a Firenze.
Il borgo é davvero bello, ricco di scorci interessanti, infatti tutt’intorno alle mura é possibile scorgere un paesaggio bellissimo sulla pianura toscana.
Vediamo i maggiori punti d’interesse:
Tempio votivo dei caduti: questo tempio mi ha colpito molto, soprattutto per le innumerevoli vittime e dispersi a cui é dedicato, al suo interno infatti ci sono lunghissime liste di nomi di tutti gli uomini che purtroppo persero la vita durante le diverse guerre, ci sono anche alcune foto dei caduti della prima guerra mondiale, molto interessante. L’ingresso é libero.
Galleria Girolamo Magi:
Questo luogo chiamato dagli abitanti “Le logge” un tempo era un mercato al coperto, realizzata nel 1889, qui si vendeva sopratutto il grano.
Museo della Battaglia di Anghiari:
Questo museo é molto interessante per immergersi completamente nella storia del luogo, il costo del biglietto é di circa otto euro.
Museo statale di Palazzo Taglieschi:
Molto interessante visitare questo palazzo un tempo appartenuto alla famiglia Taglieschi, al suo interno molte opere ben custodite.
Inoltre Anghiari nonostante sia abbastanza piccolo come borgo possiede molte chiese, quella che mi ha colpito di più é stata la Chiesa Madre di Anghiari, al suo interno ci sono molte opere in legno veramente notevoli, anche il Gesù in croce é realizzato in legno.
Una delle stradine piu caratteristiche invece é quella dedicata agli artigiani, molto bello passeggiare tra questi vicoletti pieni di botteghe d’epoca, in particolare ho apprezzato La Ludoteca, piena di giocattoli realizzati a mano e ricchi di dettagli.
Inoltre se volete fare un ottimo aperitivo con vista vi consiglio di fermarvi presso il bar Giardini del Vicario Caffè ‘Sas, come dal nome, questa struttura possiede tavoli all’aperto con una bellissima vista e giardinetti con aiuole curate, davvero un posto molto rilassante.
Inoltre ogni stradina che percorrerete vi stupirà per le sue particolarità e scorci insoliti, un luogo ricco di fascino dove si respira la storia
Scoprire questo borgo toscano sarà per voi una bellissima esperienza, non perdetevela!!!!😁
Confermo
"Mi piace""Mi piace"
😁😁😉
"Mi piace""Mi piace"