Lubriano: la terrazza più bella sulla valle dei Calanchi e Civita di Bagnoregio.

Lubriano, un paesino a confine con l’Umbria in provincia di Viterbo, potrebbe passare inosservato, ma nasconde una grande meraviglia.

Infatti da questo paese é possibile avere una visuale nuova e insolita sulla bellissima Civita di Bagnoregio e una vista pazzesca sulla Valle dei Calanchi.

Valle dei Calanchi: questa valle meravigliosa circonda Civita di Bagnoregio, la formazione di queste piccole valli é dovuta all’erosione del terreno da parte di piccoli rivoli d’acqua che scivolando su questo terreno sabbioso creando le forme tipiche dei Calanchi. Un vero spettacolo delle natura, una zona di origine vulcanica che si é conservata intatta fino ai nostri giorni.

Lubriano: appena giunti in paese troverete diversi punti panoramici, io non mi fermerei alla prima terazza, ma mi inoltrerei all’interno delle stradine interne, perché ho scovato dei punti panoramici davvero interessanti.

Cosa vedere a Lubriano: nel punto più alto del paese troviamo la Torre Monaldeschi, anche da qui potrete godere di una vista incredibile sulla valle sottostante e a pochi passi troverete il Museo Naturalistico, dedicato alla magnifica storia di questo territorio. Palazzo Monaldeschi, questo palazzo storico oggi é diventato un luogo dove poter soggiornare, ha un bellissimo ristorante e organizzano anche eventi. Passiamo alle chiese da visitare: chiesa San Giovanni Battista Decollato, si trova nella piazza principale a pochi passi dal Belvedere, interessanti alcuni dipinti al suo interno, non ho apprezzato molto l’architettura esterna. Chiesa della Madonna del Poggio e Chiesa di Santa Caterina.

Per chi volesse raggiungere Civita di Bagnoregio si trova a pochissimi chilometri, come pure Bolsena un altro borgo medioevale davvero interessante di cui vi ho gia parlato in un precedente articolo.

Questi luoghi sono tanto belli quanto fragili e dovremmo fare sempre di più per tutelarli e far si che anche le generazioni future ne possano godere, trascurare il nostro territorio, visitato ogni anno da milioni di turisti é un vero peccato.

Buon viaggio attraverso questo splendido territorio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...