Scacciadiavoli: visita presso l’azienda vinicola più antica dell’Umbria!

Scacciadiavoli, un’ azienda nata nel 1884 a Montefalco, il suo nome é legato alla storia di un esorcismo. Infatti nel XIV secolo ad una giovane posseduta dal Diavolo, venne fatto bere un bicchiere di vino locale dall’esorcista, riuscendo così a liberarla dal Demonio.

Un’azienda a conduzione familiare, che ha sfruttato l’ambiente circostante in modo innovativo ed é la prima azienda in Umbria che nasce come fabbrica del vino.

La location: Scacciadiavoli, si trova immerso in un bellissimo terrotorio quello di Montefalco, circondati dal verde, una tenuta antica e molto elegante. Durante l’evento Cantine Aperte, tutta l’area esterna é stata curata nei minimi dettagli, si respirava una bellissima atmosfera di festa e l’ospitalità di Liù Pambuffetti nel mostrarci tutta la sua azienda e nel presentarci i suoi vini é stata ottima.

I vini: abbiamo potuto assaporare i vini meravigliosi prodotti in questa azienda, partendo dai rossi abbiamo: Scacciadiavoli Montefalco Sagrantino D.O.C.G, Montefalco Sagrantino Passito D.O.C.G, Montefalco Rosso D.O.C., Umbria Rosso I.G.T. Bianchi: Scacciadiavoli Montefalco Bianco D.O.C., Montefalco Grechetto D.O.C., Grappa di Sagrantino.

Novità di quest’anno: durante l’evento abbiamo partecipato alla degustazione e spiegazione di metodo classico Brut e Rosè in abbinamento a due piatti.

Spumanti Brut e Rosè Scacciadiavoli: Spumante Brut, uvaggio composto da Sagrantino 85% e Chardonnay 15%, vendemmia prima decade di settembre. Nuova etichetta, si presenta in modo impeccabile, molto interessante al palato può essere abbinato ad antipasti, aperitivi, primi piatti, non soltanto sui dolci. Noi l’abbiamo assaporato con due bruschette, condite con crema di ceci, guanciale e rosmarino fresco. Spumante Brut Rosè, uvaggio Sagrantino 100%, vendemmia prima decade di settembre. Questo é stato il mio preferito, abbinato a due bruschette con alici, burrata e pesto di prezzemolo. Ottimo abbinamento.

Questa degustazione si é svolta in una splendida sala, con travi in legno, tipiche delle abitazioni umbre, ci sono state illustrate tutte le caratteristiche degli spumanti, la loro composizione e alcune informazioni relative alla formazione delle “bollicine”. Molto interessante, consiglio di partecipare a questo tipo di degustazioni perché ti permettono di comprendere a pieno il prodotto che si sta acquistando, la storia che c’è dietro e le sue particolarità.

Visita dell’azienda: durante la visita ci sono stati illustrati i diversi tipi di lavorazione dei vini, come vengono conservati, quali tecniche vengono utilizzate. Il pavimento a spiovente di alcuni ambienti viene utilizzato per far scorrere meglio l’acqua che viene utilizzata per pulire, nessuna sostanza chimica. Piccola curiosità: le botti in legno devono essere sempre piene perché altrimenti si formerebbero delle muffe.

Ciò che mi resta di questa bellissima esperienza é aver conosciuto una bellissima realtà aziendale, che vive in un connubio perfetto e in equilibrio con il proprio territorio, un ottimo sapore di vino e tutta la gentilezza di chi ha saputo accoglierci e farci sentire a casa.

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. GRAZIE CHIARA”VIAGGIAMOINSIEME” PER L’INTERESSANTE ARTICOLO CHE HO ASSEMBLATO CON NOTIZIE,NEWS E INFORMAZIONI ARTISTICHE NELL’ALLEGATO :*FERMENTO ARTISTICO NEL BORGO MEDIEVALE DI MONTEFALCO* in COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” a CUI SEI CORDIALMENTE INVITATA e in tutte le connessioni CORDIALMENTE pittrice artistica Susanna Galbarini in *PITTURARTISTICA 37° ANNIVERSARIO* Sito di Pittura ed Arte aggiornato .musica e connessioni,e i nuovi interessanti collegamenti

    "Mi piace"

    1. Chiara, viaggiamo insieme ha detto:

      👌👌🤗

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...