Buongiorno viaggiatori, oggi vi porto con me per scoprire il meraviglioso Festival Dei Due Mondi di Spoleto, giunto quest’anno alla sua 62esima edizione. Il Festival di Spoleto è conosciuto in tutto il mondo, durante questo evento straordinario, artisti importantissimi lasciano il loro segno con spettacoli di ogni genere. In città si respira un’atmosfera elettrizzante e ricca di magia.
Come si svolge il Festival di Spoleto
Il Festival ha una durata di due settimane, dal 28 giugno al 14 luglio con un programma ricchissimo di eventi per persone di tutte le età. Alcuni sono a pagamento, altri invece sono gratuiti oppure su prenotazione fino ad esaurimento posti. Gli eventi durante questo periodo si ripetono quindi potrete scegliere il giorno a voi più congeniale. Per consultare il programma del Festival puoi cliccare qui.
28/06/2019 – Proserpine, Foto: Kim Mariani
Gli Spettacoli
Per la prima serata abbiamo potuto assistere al meraviglioso balletto di Ecole-Atelier Rudra Bejart, My French Valentino, nel bellissimo Teatro Romano di Spoleto. Il teatro all’aperto ha un fascino incredibile, il gioco di luci, le musiche e gli abiti dei ballerini hanno creato un’atmosfera magica. È stato molto emozionante.
29/06/2019 – My French Valentino. Foto 2/2 di Maria Laura Antonelli/AGF
Per la seconda serata ci spostiamo nella splendida piazza del Duomo di Spoleto, per lo spettacolo di Eleonora Abbagnato con Le Stelle Italiane nel mondo. Assistere ad un balletto così prestigioso con il Duomo a fare da cornice è qualcosa da provare almeno una volta nella vita. La bellezza della città si unisce a quella dello spettacolo ed è pura magia.
01/07/2019 – Eleonora Abbagnato con le stelle italiane nel mondo. Foto Kim Mariani
L’aspetto più bello e divertente del Festival di Spoleto è poter vivere la città in modo diverso, come se fosse un museo a cielo aperto, basta entrare in un palazzo e magari ritrovarsi ad una mostra ad un evento, come è accaduto a me quando entrando nella Chiesa della Madonna d’Oro mi sono imbattuta in una speciale installazione, voluta dalla Fondazione Carla Fendi, Neural Mirror Artificial Intelligence. Una volta entrata ho potuto vedere la mia immagine in tempo reale rielaborata e trasformata in un Alter Ego digitale, sono diventata un flusso di dati, che poi ho potuto visualizzare su un foglio. Molto divertente e d’impatto.
Per il terzo evento abbiamo assistito sempre nel bellissimo Teatro Romano, all’esibizione della Banda Musicale della Polizia di Stato. Uno splendido concerto, dove la musica è stata la vera protagonista.
Per quanto riguarda le mostre, presso il Palazzo Collicola è stata allestita una bellissima esposizione al piano nobile presso la galleria Settecentesca, troviamo sculture modulari, componibili e riflettenti in materiali metallici e avveniristici realizzate da Loris Cecchini. Sono rimasta senza parole per la bellezza degli affreschi e per la maestosità delle opere d’arte, un percorso molto interessante e mai scontato, che porta il visitatore a voler scoprire sempre di più.
Inoltre troviamo anche un un’allestimento di tredici sculture in marmo e pietra di Bruno Ceccobelli che creano all’interno delle sale del piano nobile un percorso esotico e simbolico molto suggestivo e d’impatto.
Al piano superiore è possibile visitare la Galleria di Arte Moderna, un nuovo percorso espositivo con una particolare attenzione a nuovi artisti e nuove tendenze. Ho apprezzato moltissimo la disposizione delle opere, inserite in un contesto molto elegante ma essenziale, con grandi finestre che davano la possibilità di vedere anche la bellezza della città di Spoleto, creando una continuità del bello tra fuori e dentro.Il Palazzo è aperto tutti i giorni tranne il martedì, dalle ore 10.30-13.00/15.30-19.00.
E per finire siamo stati in un luogo molto speciale e suggestivo della città di Spoleto, Il Teatrino delle 6 Luca Ronconi. In questa splendida location abbiamo assistito allo spettacolo della European Young Theatre Group’s Competition. I protagonisti erano del Royal Conservatoire di Glasgow, sono stati veramente bravissimi, hanno trattato un tema molto importante al giorno d’oggi, quello dell’ uso eccessivo della plastica che sta portando al mondo gravissime conseguenze. Molto bello e significativo.
Oltre a questi spettacoli ogni giorno e a tutte le ore si svolgono concerti, mostre, opere teatrali e tanto altro. Questa è un’occasione unica per visitare la città di Spoleto e vivere la magica atmosfera del Festival dei Due Mondi. Un altro momento imperdibile sarà il concerto di Mahmood il dieci Luglio alle ore 21.45 per i biglietti puoi cliccare qui. E poi in Piazza del Duomo ci sarà l’imperdibile Concerto finale, alle ore 20.00 del 14 Luglio.
Foto 2/2 di Kim Mariani Festival di Spoleto 62esima edizione Concerto Finale.
Questo Festival sa davvero regalare delle bellissime emozioni e rende Spoleto una città ancor più interessante da visitare, quindi cosa aspettate?! Fate le valigie e correte a vedere il Festival di Spoleto.