Sorano la città Etrusca: il nostro soggiorno in una Fortezza!!!

Buongiorno viaggiatori, oggi vi porto con me in un posto molto speciale a Sorano in Toscana. Questa parte della Toscana è ricca di storia e tradizioni antichissime, la nostra esperienza è iniziata con il soggiorno pressoL’Hotel della Fortezza.

In questo luogo magico abbiamo respirato subito l’atmosfera di tempi passati, quando la nobiltà abitava questi luoghi meravigliosi. La Fortezza si trova su un’altura e dalle sue camere è possibile avere una vista mozzafiato sul centro storico di Sorano e sulla vallata che circonda la città, in lontananza è possibile anche ammirare le grotte di Tufo costruite dagli Etruschi.

Cosa offre Hotel La Fortezza ai suoi ospiti: in questa Fortezza è possibile soggiornare e alla sera degustare un’ottima cena o aperitivo a base di prodotti locali di ottima qualità, in particolare ci ha colpito la cura con cui ci sono stati presentati i piatti e l’attenzione con cui viene data ampia importanza al servire tutti prodotti a chilometro zero, dai salumi ai formaggi fino al vino e olio. L’atmosfera nella sala è resa ancora più piacevole dalla presenza di un Social Table, un tavolo dove poter cenare insieme agli altri ospiti e fare amicizia, ci siamo divertiti moltissimo.

Le Escursioni: La Fortezza organizza una serie di escursioni, anche nei sotterranei della stessa. Ma il venerdi è possibile fare un’escursione notturna, con una guida espertissima che ci ha accompagnato a scoprire La via Cava, un percorso scavato dagli Etruschi. Questa è stata un’esperienza unica, abbiamo visto grotte create dall’uomo, ci siamo immersi nella natura selvaggia, abbiamo visto strati di tufo creati dalle esplosioni vulcaniche, eremi costruiti dai Cristiani con tracce visibili durante la salita del Percorso Sacro. Ci hanno fornito di torce e siamo stati consigliati in modo impeccabile su come procedere durante l’escursione.

Punti di interesse nei pressi della Fortezza: il borgo di Sorano è imperdibile, le sue stradine creano un piccolo labirinto dove mi sono persa molto volentieri, viene chiamata La Matera di Toscana, per la sua conformazione che abbiamo potuto ammirare anche di notte durante l’escursione, un momento indescrivibile. Cosa visitare: il Masso Leopoldino dove svetta la Torre dell’orologio, Mulino sul Fiume Lente che costeggia la città, Arco del Ferrini, Porta dei Merli, Chiesina del Borgo, Galleria. Da non perdere Il Parco Archeologico che comprende Sorano, Sovana e Vitozza.

Sovana è uno dei borghi più belli d’Italia e dista circa dieci minuti di macchina Dall’Hotel La Fortezza, molto graziosa con stradine piene di casette di Tufo e balconcini ricchi di fiori. Molto bello il Duomo (costo 2 euro a persona) e la chiesa di Santa Maria.

Terme di Saturnia: un’altra tappa impedibile per chi visita questo territorio, vi consiglio però di andarci molto presto perché c’è sempre molta gente e si finisce per avere poca privacy durante il bagno nella acque termali.

Pitigliano: questa è un’altra splendida cittadina, i suoi vicoletti sono animati da tanti artisti che con i loro negozi e botteghe stravaganti danno un tocco davvero unico a questo luogo. Tanti anni fa qui si insediò una comunità ebraica che ancora ci vive. Durante la settimana vi consiglio una visita al Quariere Ebraico e alla Sinagoga. Ciò che colpisce molto appena arrivati a Pitigiano è sicuramente la vista mozzafiato che è possibile vedere Dall’Aacquedotto Mediceo, una struttura meravigliosa sopravvissuta al trascorrere del tempo.

Di questo splendido soggiorno presso L’Hotel della Fortezza, ci resterà una bellissima esperienza, fatta di una splendida accoglienza, scoperta di un territorio magico e antichissimo e una grande voglia di tornarci al più presto.

Per tutte le info sulla Fortezza potete cliccare qui.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...