Lecce: cosa vedere in un giorno della città Barocca

Buongiorno viaggiatori, oggi vi porto con me a Lecce, questa città pugliese ha un fascino unico e intramontabile, ricca di storia e monumenti, chiese e basiliche dalla bellezza indescrivibile.

Cosa vedere a Lecce: uno dei capolavori di questa città è il Duomo e la magnifica piazza in cui si trova, i dettagli della facciata sono davvero impressionanti, sembra quasi che qualcuno li abbia ricamati.

Basilica di Santa Croce: questa basilica è una delle più belle che io abbia mai visto, il rosone centrale è stupefacente, non è possibile andare a Lecce e non vederla. L’ingresso per visitarla al suo interno è abbastanza caro, perché costa nove euro a persona, però se anche voleste ammirarla solo da fuori ne vale comunque la pena.

Museo Fantasy: in questo museo molto particolare troverete alcune riproduzioni fedeli di statue in cera utilizzate per i set cinematografici e non solo, è molto particolare e fuori dal comune, io l’ho trovato divertente.

Strada dedicata ai lavoratori della carta pesta: la lavorazione della carta pesta è sempre stata molto importante in questa città e ancor oggi artigiani locali creano delle opere bellissime. Le riproduzioni di persone oppure animali sono talmente realistiche che non si potrebbe mai pensare ad una lavorazione in carta pesta, entrare in una di queste botteghe è d’obbligo per percepire a pieno le tradizioni di questa città barocca.

Centro storico e chiese minori: a Lecce troverete un centro storico vivo e frizzante, stradine in cui alzare lo sguardo e lasciarsi sorprendere dalla bellezza dei palazzi barocchi, dalle casette in pietra leccese, in alcuni punti mi sembrava anche di trovarmi in una cittadina greca. Di chiese da visitare ne troverete davvero molte, di sera ci sono tantissimi bar e localini dove potersi ritrovare e chiacchierare in compagnia, una bellissima atmosfera.

Palazzo dei Celestini: questo palazzo adiacente alla Basilica di Santa Croce è altrettanto imponente dal punto di vista architettonico, trionfo del barocco leccese vi lascerà sicuramente a bocca aperta.

Lecce mi è rimasta nel cuore, me ne sono innamorata subito, ho provato delle bellissime sensazioni nel passeggiare per il suo centro storico. Mi si è riempito il cuore di gioia quando le campane del Duomo hanno cominciato a suonare e il loro suono si spargeva in tutta la piazza e nelle stradine adiacenti. Mi hanno ricordato i giorni di festa, le domeniche italiane dove tutti si ritrovano per strada a chiacchierare. Ho sempre sottovalutato le città pugliesi e mi sono del tutto ricreduta. Se non ci siete ancora stati mi raccomando andateci al più presto vi lascerà senza parole.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...