I murales del Rione Sanità a Napoli!Simboli della rinascita!

Buongiorno viaggiatori, oggi vi porto con me a Napoli, in uno dei suoi quartieri più antichi, il Rione Sanità. Negli ultimi anni molti artisti hanno regalato a questa zona dei murales davvero stupendi!

Se visitate la città di Napoli, anche solo per un giorno oppure per un fine settimana, vi consiglio di dedicare del tempo per andarli a vedere. Conosciamone alcuni insieme nel dettaglio.

La prima opera è stata realizzata dall’artista spagnolo Tono Cruz, si chiama Luce. I bambini del Rione Sanità simbolo di luce e speranza per questo quartiere di Napoli, da sempre considerato “difficile” , ma che negli ultimi anni ha attuato una vera rivoluzione culturale. Nel murales i bambini sorridono allegri e spensierati, dando nuova vita a questo palazzo un tempo grigio e senza luce.

Il secondo murales è un’opera dell’artista argentino Francisco Bosoletti, il RESIS-TI-AMO simbolo di due innamorati che combattono contro la malattia. Quest’opera mi ha colpito in modo particolare, sia per il suo significato che per la sua bellezza, è davvero enorme ricopre buona parte della facciata della Basilica di Santa Maria della Sanità.

Spostandosi di pochi metri si raggiunge poi il ponte della Sanità, sotto il suo grande arco troviamo un grande bellissimo cartello , molto evocativo il suo nome “Insanità” .

Da questo ponte è possibile raggiungere un’ascensore che vi condurrà alla zona del Corso Amedeo di Savoia, ma prima di prenderla avrete la possibilità di notare un altro magnifico murales. Ci sono due ragazzi che si abbracciano, si sostengono l’uno con l’altro. Questa opera è stata realizzata dai ragazzi del centro La Tenda,commissionata dal comune di Napoli.

Anche nei Vergini quartiere che porta al Rione Sanità ho potuto ammirare diverse opere molto interessanti, ve ne mostro alcune.

Se poi avete modo di raggiungere il Duomo di Napoli, anche in quella zona troverete un altro murales di grande significato, quello dedicato a San Gennaro il Santo Patrono della città di Napoli.

Questa opera è stata realizzata da Jorit Agoch, un giovane napoletano nato da madre olandese, che ha realizzato diverse opere molto d’impatto. La sua firma se così si può definire sono i segni sui volti dei personaggi delle sue opere. È quindici metri e il suo volto si ispira ad una persona comune come anche per gli altri murales.

A Napoli la street art sta diventando sempre più presente e artisti internazionali hanno lasciato il loro segno sui muri di questa splendida città donandole una nuova luce.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...